Un Mondo a Colori
è nato nel 2009 e presentato al 10° Summit dei Premi
Nobel per la Pace tenutosi a Berlino nello stesso anno.
E' un concorso rivolto agli studenti delle scuole in collaborazione con il Min. Pubblica Istruzione: grazie inoltre alla collaborazione con il Ministero degli Esteri partecipano anche i giovani che frequentano i corsi di italiano presso i numerosi Istituti Italiani di Cultura nel Mondo. Nelle scorse edizioni ha coinvolto centinaia di migliaia ragazzi.

La Medaglia del Presidente della Repubblica
I lavori migliori realizzati dai ragazzi sono premiati con la
Medaglia del Presidente della repubblica
E’ promosso anche dalla "Staffetta", una serie di manifestazioni
sportive con cui atleti di varie discipline si passano idealmente
il testimone e lo portano in città italiane ed estere.

La Maglia del Dialogo
Simbolo dell’iniziativa è la
«Maglia del Dialogo» firmata dai Premi Nobel L. Walesa, B. Williams, M.C.Maguire, Yunus, R.Menchù, Rita Levi Montalcini
e personalità quali K.Kennedy, Bob Geldof e altri.

L'edizione 2022
Ogni anno viene indicato un tema specifico: quest'anno ai ragazzi viene richiesto un racconto breve, un lavoro
grafico o un breve video sui temi del bullismo
e della violenza sulle donne

Le precedenti premiazioni
Il Vice Pres. dell’Associazione Salvatore Papa presenta il libro Un Mondo a Colori al Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus.
Lech Walesa e gli altri Premi Nobel W. De Klerke e J. Hume mostrano la pergamena che viene consegnata ai vincitori del Concorso






Il libro e l'ebook

Nelle precedenti edizioni, I migliori lavori dei ragazzi sono stati pubblicati nell'omonimo libro Un Mondo a Colori.
Da quest'anno i racconti saranno raccolti in un ebook e i lavori grafici e video saranno pubblicati sul web
Le Premiazioni del Concorso in alcune precedenti edizioni presso
la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati e, nell'ultima immagine, nella Sala del Tricolore di Reggio Emilia





